Pronti a scoprire uno dei più importanti eventi floreali d’Italia? Dal 19 al 23 maggio 2023 si terrà la più famosa infiorata in Italia: l’Infiorata di Noto. Ecco tutti i dettagli sulla 44esima edizione.
Eventi floreali: l’Infiorata di Noto, tutto quello che c’è da sapere
Ogni anno, la Città di Noto fissa il suo appuntamento con l’evento dell’Infiorata, una tradizione riproposta annualmente da oltre 40 anni. Dal 1980, infatti, la città usufruisce di questa ricorrenza per onorare la bellezza della primavera siciliana. La storica Via Corrado Nicolaci, vicina al Duomo di Noto, viene adornata con uno splendido tappeto di garofani, rose, margherite e fiori di campo offerti dalle rigogliose campagne netine.
In occasione di questo evento, la cittadina siciliana già nota per le sue perle barocche, diviene centro turistico ancor più rilevante, attirando visitatori da ogni parte d’Italia.
Cos’ è l’Infiorata di Noto?
Si tratta di un famoso “tappeto fiorito“, che copre la Via Corrado Nicolaci. Questa via è il fulcro dell’evento: si trasforma in un fiume di fiori e petali che ricreano un suggestivo e magico.
A rendere magico il tutto sono gli artisti infioratori, che con dedizione realizzano meravigliose opere d’arte. Vengono utilizzati i migliori petali dei 400 mila fiori impiegati per l’evento, tra margherite, garofani, rose e vari fiori di campo. Il tappeto fiorito di 700 mq è composto dai 16 bozzetti ispirati ad un tema in particolare deciso dall’ente organizzativo. La tradizione vuole però che il primo venga rappresentato con lo stemma di Noto, come simbolo dell’Istituto d’Arte della città.
I bozzetti dell’Infiorata di Noto sono progettati dai migliori artisti locali, misurano 6 metri in lunghezza e 4 metri in larghezza. La loro composizione viene dapprima disegnata a mano sul lastricato della famosa via Netina. Una volta concepiti il motivo e la forma dell’opera, si comincia con la posa dei petali, una fase del lavoro svolta in collettività e piena armonia.
Programma edizione 2023
Quest’anno è stato scelto il tema “Noto è Cinema“, pertanto i 16 bozzetti creati dai Maestri Infioratori mostreranno scene tratte da film e serie TV che sono state girate proprio nella città siciliana. Tra i film scelti ci sono ad esempio “Commissario Montalbano” e “Baarìa”).
I visitatori potranno apprezzare il ricco patrimonio barocco della città ed assistere ad eventi culturali tra le vie della città e negli splendidi palazzi nobiliari. Tutt’intorno i mercatini, consentono di acquistare i prodotti tipici del territorio siciliano e di raggiungere nelle vie adiacenti.
Tra i vari eventi, il più rappresentativo è la caratteristica sfilata degli sbandieratori e il Corteo Barocco che, percorrendo il Corso Vittorio Emanuele, sottolineano la bellezza ed il fascino della Cattedrale.
- Le peonie: i fiori dalle mille curiosità e dall’antica storiaLe peonie sono tra i fiori più amati e popolari di tutto il mondo, grazie alla loro bellezza, alla varietà di colori e alla loro eleganza senza tempo. Le peonie fanno parte della famiglia delle Paeoniaceae e sono originarie dell’Asia, ma sono diventate popolari in tutto il mondo grazie al loro fascino. Se sei un […]
- Eventi floreali: l’Infiorata di NotoEventi floreali: l’infiorata di Noto.
- Fiori per la Festa della MammaI fiori per la Festa della Mamma: consigli ed idee per stupire la tua mamma con un omaggio floreale. Scegli i fiori in base al significato.
- Fiori più belli per il mese di maggioIn questo articolo, esploreremo i fiori più belli per il mese di maggio e le loro caratteristiche, oltre a consigli su come utilizzarli.
- Fiori per cresime e comunioniAllestimenti di fiori per cresime e comunioni
- Scenografie floreali per i filmLa Floreale di Stefania Romitelli si occupa dal 1990 di creazione di scenografie floreali per i film e la tv.