Le orchidee sono considerate uno dei fiori più apprezzati al mondo, disponibili in tanti colori e varietà, sono tra i fiori più eleganti da avere in casa. È un fiore che genera buon umore, positività, ma anche calma e tranquillità. Si può tenere in casa e prendersene cura è abbastanza semplice: bastano alcune accortezze condite con le giuste attenzioni per avere grandi soddisfazioni. Se hai acquistato questo fiore o ti è stato regalo, ecco spiegato come prendersi cura di un’orchidea.
Come prendersi cura di un’orchidea: tutto quello che c’è da sapere!
Varietà e specie: La varietà di orchidea più comune è la phalaenopsis, nome scelto poichè il suo meraviglioso fiore ricorda una farfalla dalle ali spiegate. Esistono in natura tantissime altre varietà di orchidee: gli esperti dicono che se parliamo di generi ce ne sono più di 750 tipi, se poi parliamo di specie si raggiungono quasi le 20mila.
Quando e a chi regalarla: L’orchidea è il regalo perfetto per un lieto evento ed è simbolo di buon auspicio. Nel linguaggio amoroso assume vari significati: dalla dedizione alla sensualità e se la cultura occidentale la relaziona soprattutto all’amore, per quella orientale l’orchidea è simbolo di purezza e innocenza.
Benefici dell’orchidea: come tutte le piante, l’orchidea purifica l’aria degli ambienti. È in grado di combattere un composto chimico dannoso per l’uomo, lo xilene (presente in materiali come colle o vernici) che può causare dolori alla testa e stanchezza se ve ne è un’eccessiva presenza nell’aria. Sistemare una o più orchidee a casa o in ufficio può migliorare la qualità della vita, procurando benefici alla respirazione e all’umore.
Il posto migliore per posizionare le orchidee
La prima cosa da fare è scegliere un posto della casa dove posizionare la tua orchidea per permettere la sua crescita migliore. Le orchidee sono fiori che richiedono un posto caldo e luminoso. Il luogo ideale per posizionare un’orchidea è dentro casa, in una zona esposta alla luce, ma al riparo da quella diretta del sole. Un esempio potrebbe essere posizionarla vicino alla finestra, ma dietro a una tenda che possa filtrare i raggi solari.
Se notate che le foglie ingialliscono o seccano prematuramente, uno dei problemi potrebbe essere proprio la scarsità di luce.
Se, invece, i bordi delle foglie assumono sfumature color ruggine e i boccioli cadono prima ancora di sbocciare, forse avete messo la pianta in un punto dove la luce è troppo forte.
È bene tenere le orchidee in un luogo umido. Per garantirle un habitat ottimale l’umidità ambientale non dovrebbe essere mai inferiore al 55%. Ecco perché, di solito, questa pianta viene tenuta in bagno dove il tasso di umidità è generalmente più alto che nelle altre stanze della casa. Oppure altro trucco potrebbe essere tenere vicino alla tua orchidea una ciotolina con dell’acqua.
Come innaffiare le orchidee
Le orchidee non richiedono un impegno eccessivo per quanto riguarda l’innaffiatura: basta tenere in considerazione che è più probabile far morire questa pianta per troppa acqua, piuttosto che di sete.
Le annaffiature dell’orchidea non devono essere frequenti, solitamente si annaffia 3 volte al mese d’estate e 2 volte al mese d’inverno. Per innaffiarla bisogna immergere per metà il vaso in acqua o bagnarne il bordo, in modo che il fiore prenda l’acqua direttamente da sotto le radici. Consigliato, quindi, non travasarle dal vaso trasparente in cui vengono vendute, questo presenta infatti dei piccoli fori che permettono di realizzare questo processo di annaffiatura. Facendo questa operazione bisogna in ogni caso stare attenti a non bagnare la pianta, se l’acqua si deposita all’attaccatura delle foglie o si creano ristagni sul colletto la pianta genera subito marciume.
Altri trucchi per come prendersi cura di un’orchidea
Uno dei principali trucchi degli esperti è quello di tenere le foglie di questa pianta sempre pulite. Nelle specie più comuni, come nella Phalaenopsis, le foglie dell’Orchidea sono molto grandi e rivestono un ruolo fondamentale nel processo di respirazione della pianta. Tenerle pulite è importante per garantire questo processo ed evitare che le foglie vengano attaccate da parassiti, soprattutto nel corso dei mesi caldi.
Per pulirle, sciogliete 30 grammi di sapone di Marsiglia in circa 500 ml d’acqua tiepida. Mescolate e utilizzate il tutto come composto per pulire le foglie aiutandovi con un batuffolo di cotone (io uso sempre ad esempio i dischetti leva trucco). Al posto del sapone di Marsiglia potresti usare invece una goccia di latte che renderà le foglie lucide senza residui di calcare.
Spero ti sia più chiaro ora come prendersi cura di un’orchidea!
Se vuoi altri consigli per prenderti cura delle tue orchidee passa da La Floreale: sono Stefania Romitelli e sono pronta ad aiutarti. Nel mio negozio troverai tante varietà di orchidee dai colori meravigliosi, non ti resterà che l’imbarazzo della scelta per scegliere quella perfetta per casa tua o per fare un regalo.
- Le peonie: i fiori dalle mille curiosità e dall’antica storiaLe peonie sono tra i fiori più amati e popolari di tutto il mondo, grazie alla loro bellezza, alla varietà di colori e alla loro eleganza senza tempo. Le peonie fanno parte della famiglia delle Paeoniaceae e sono originarie dell’Asia, ma sono diventate popolari in tutto il mondo grazie al loro fascino. Se sei un […]
- Eventi floreali: l’Infiorata di NotoEventi floreali: l’infiorata di Noto.
- Fiori per la Festa della MammaI fiori per la Festa della Mamma: consigli ed idee per stupire la tua mamma con un omaggio floreale. Scegli i fiori in base al significato.
- Fiori più belli per il mese di maggioIn questo articolo, esploreremo i fiori più belli per il mese di maggio e le loro caratteristiche, oltre a consigli su come utilizzarli.
- Fiori per cresime e comunioniAllestimenti di fiori per cresime e comunioni
- Scenografie floreali per i filmLa Floreale di Stefania Romitelli si occupa dal 1990 di creazione di scenografie floreali per i film e la tv.